SOAVE CLASSICO DOC
Provenienza: Veneto
Le uve: 90% garganega, 10% Trebbiano di Soave
Il vigneto: vigne selezionate sulle colline di Monteforte D’Alpone (300 metri di altitudine), nel cuore della zona classica, con esposizione a sud-ovest. Il terreno è di origine vulcanica con formazioni basaltiche, ricco di calcio, potassio e magnesio. Sui ripidi pendii solcati da terrazzamenti con antichi muretti a secco, le vigne vengono allevate nel tipico sistema a pergoletta veronese (3000 ceppi), con una resa di soli 100 quintali d’uva per ettaro.
La vinificazione: le uve mature sono raccolte ai primi di ottobre e sottoposte a pigiatura soffice con lunga macerazione pellicolare a freddo, in pressa. Dopo decantazione statica, il mosto fermenta a temperatura controllata (14-17°C) con lieviti selezionati in vasche d’acciaio. Successivamente non segue la fermentazione malolattica. Il contatto a freddo con i propri lieviti sino a primavera e l’introduzione di una piccola percentuale di vino proveniente dall’appassimento delle medesime uve, aumenta la complessità aromatica e la pienezza di questo grande vino.
Il vino: colore paglierino carico; profumo intenso, di particolare finezza, con fresca fragranza di fiori di sambuco e con sentori di frutta esotica e miele d’acacia. Il sapore è sapido, molto garbato ed armonico, di grande corpo ed elegante persistenza.
- Dati analitici: alcol 12,7 %; acidità totale 5,30 g/l; pH 3,27; zuccheri 5,1 g/l; estratto 20,5 g/l.
- Conservazione ottimale: 2 anni in bottiglie coricate al fresco e al buio.
- Abbinamenti gastronomici: antipasti, primi piatti, uova, pesci.
- Temperatura di servizio: 12 - 14°C.
CANTINE SANTI: L’ECCELLENZA VERONESE. La Casa Vinicola Santi fondata nel 1843 da Attilio Carlo Santi, iniziò la sua produzione dedicandosi ai classici Soave, Valpolicella, Recioto, Amarone e Bardolino ottenuti da uve raccolte in vigneti di proprietà nel cuore delle zone più vocate. La Santi, nel corso degli anni si è progressivamente trasformata. E’ stata la Santi ad inaugurare il “percorso qualità GIV” che ha interessato tutta la filiera produttiva, dal vigneto alle tecniche di vinificazione, dal pensiero enologico all’imbottigliamento. Tre sono le cantine di vinificazione: Tenuta Pule, San Pietro Incariano e Tenuta Preella, una di maturazione ed una di imbottigliamento, a Pedemonte, dotata delle più moderne tecnologie. Santi è oggi sinonimo di prodotti di grande prestigio, frutto delle capacità e dell’esperienza degli enologi, gelosi delle loro tradizioni ed al contempo rivolti al futuro.
Seguici sui social