Benvenuto, entra o registrati
Categorie
Produttori
Tutti i produttoriAgricola SengaAiaBirrificio LuppolajoBottoli PanificazioneBustaffaCaffè SalomoniCantina Cobelli BastiàCantina GonzagaCantina Sociale di QuistelloCantine GiubertoniCantine LebovitzCantine RicchiCantine VirgiliCattelanDolcezze ArtigianaliDrink ServiceFlottGalbuseraGardapanGozzi - Fattoria ColombaraGruppo Italiano ViniI Tartufi del BorgoL'Isola d'oroL'OrtofrutticolaLe Conserve delle NonnaLevoniLodi S.r.l.MadesaniMantova PaneMengazzoliMolini RosignoliMZ Art Food srlPaluaniPandizuccheroPanificio PaganiniPasta di CamerinoPastificio Di MartinoPosioRiseria CampaniniSan Martino - ClecaSanfeliciSterilgardaTenuta MaddalenaUnipeg AssofoodWeGrillZanetti
Ordina :Nome del prodotto: dalla A alla ZNome del prodotto: dalla Z alla A
Mostra: 102050 prodotti per pagina
articoli: 102050
Confezione da 150 gr. o da 500 gr. - Acquadelle fritte. Nei tempi remoti ma non troppo, l'acquadella era un pesce comunissimo e diffusissimo, presente in abbondanza anche nei canali. Oggi invece, è diventata rarissima e quindi pregiata. Oltreché marinata in salamoia, l'acquadella è ottima fritta. Lavate con cura e infarinate in padella con olio bollente,...
L'agnolino mantovano si distingue dal famoso tortellino bolognese non solo per i componenti del ripieno, ma anche per la forma. Viene servito preferibilmente in brodo, ma è possibile gustarlo anche asciutto con burro fuso e salvia.
Viva il pesce azzurro, le alici impanate e fritte, il portabandiera della dieta mediterranea. Le alici, freschissime, buone ed economiche, ma soprattutto sane ricche di calcio ed omega 3. In passato era il pesce povero per antonomasia e veniva utilizzato quasi esclusivamente dalle umili famiglie dei pescatori, ma soprattutto veniva lavorato per essere...
Gli arancini di riso (o arancine), vanto della cucina siciliana, sono dei piccoli timballi adatti ad essere consumati sia come spuntino che come antipasto, primo piatto o addirittura piatto unico. In Sicilia si trovano ovunque e in ogni momento, sempre caldi e fragranti nelle molte friggitorie: di città in città spesso cambiano forma e dimensioni,...
L'arrosto di pesce è un filetto freschissimo di trota salmonata, con un gustoso ripieno trota salmonata macinata, preparato e legato a mano e insaporito con un rametto di rosmarino. Confezionato in ATM.
Il baccalà alla vicentina è un secondo piatto tipico della città di Vicenza e diffuso in tutto il Veneto e nel resto del Nord Italia. Anche se è detto "baccalà", la ricetta originale prevede che sia utilizzato lo stoccafisso, il merluzzo atlantico essiccato di solito proveniente dalla Norvegia, e non il baccalà sotto sale come si potrebbe pensare. Questa...
Accompagnare la carne con salse stuzzicanti, è un’usanza tipica di molte regioni italiane e giunge da un passato remoto nel quale vivevano dame, cavalieri e mercanti di spezie: il Medioevo. Quello che per noi è uno sfizio, allora era una buona soluzione per “nascondere” in qualche modo il gusto a volte un po’ “stanco” della carne, causato dall’assenza di...
Brasato agli aromi: girello, pelati, burro, vino, verdure, aromi naturali, bacche, chiodi di garofano, dado (sale, lattosio, glutammato monopodico, ortaggi, disidratati, cipolla, aglio, sedano, porro, carote, pomodoro, prezzemolo, estratto di lievito, olio di palma, curcuma e farina di riso). Contiene: latte, sedano, lievito e derivati.
Cannelloni di carne: farina di grano tenero e duro, uova, acqua e sale. Ragù: carne bovina e suina, verdure, pomodoro, vino, sedano, pepe, noce moscata. Besciamella: latte parzialmente scremato, farina tipo 00, burro. Contiene: farina, glutine, sedano, uova, latte e derivati.
Cannelloni di magro: farina di grano tenero e duro, uova, acqua e sale. Ricotta, spinaci, parmigiano reggiano. Besciamella: latte parzialmente scremato, farina tipo 00, burro. Contiene: farina, glutine, sedano, uova, latte e derivati.
Pecten Maximus pescato zona FAQ 37 - La capasanta, denominata anche ventaglio, conchiglia del pellegrino o di san jacopo, è un mollusco bivalve, composto da una parte bianca, soda e tenera, e da una parte arancione, decisamente più cremosa. In cucina le capesante possono essere servite come antipasto freddo, condite solo con olio e limone, oppure essere...
I cappelletti sono ottimi sia in brodo che asciutti. Se si preferiscono asciutti si consiglia comunque di cuocerli, senza scongelarli in brodo di dado (che può essere conservato per altre preparazioni), o per i/le più esperti/e con brodo di cappone o di gallina. Mentre cuociono sciogliere in un tegame un po' di burro, un po' di panna, e qualche...
Cibo preparato da tempo immemorabile per talune occasioni speciali, sono dei piccoli gnocchi dalla forma allungata e affusolata, fatti di pane raffermo grattugiato, formaggio di grana, noce moscata grattugiata, uno spicchio di aglio schiacciato, un po’ di burro fuso (un tempo magari lardo) e qualche uovo.Cotti in un buon brodo bollente sono serviti,...
Carciofi alla romana: carciofi (semilavorati) olio di semi di girasole aceto di vino prezzemolo basilico aglio sale estratto di lievito.
Carpaccio di polipo: polipo, olio di semi di girasole, limone, prezzemolo, sale, acido citrico. Contiene: pesce, molluschi, crostacei e derivati.
I casoncelli sono un piatto tipico della Lombardia. Si tratta di pasta ripiena diffusa nella regione storica padana in molteplici varianti locali, ma con degli immancabili ingredienti di base: la farcia è costituita da carne, grana padano grattugiato ed erbe aromatiche, mentre la pasta ha una tipica forma a mezza luna. Il tutto condito con abbondante...
La cheesecake (o torta al formaggio) è una torta fredda composta da una base di pasta su cui poggia un alto strato di crema di formaggio fresco zuccherato e trattato con altri ingredienti. I formaggi che si utilizzano per preparare la crema sono formaggi freschi e molto morbidi come la ricotta, il mascarpone, Philadelphia o altro formaggio da spalmare.
Chele di granchio fritte: acqua, surimi, pangrattato (farina di frumento, amido di tapioca, olio di palma idrogenato, zucchero, sale, lievito, pastella (amido di mais, amido di tapioca, sale, amido di frumento, amido di tapioca modificato, amido di patate, zucchero, olio di palma, proteine di soia, sale. Contiene: pesce, glutine, soia e derivati.
Bisulan: farina, zucchero, burro, fecola, uova, lievito, sale e rhum. Contiene: farina, glutine, lievito, uova e derivati.
Cipolle al forno: cipolle, aceto, zucchero, sale, olio di semi di girasole, aromi. Contiene: sedano, anidride solforosa e derivati.
Mantovanetwork © 2015. All Rights Reserved.
Seguici sui social